Beh, un discreto kilometraggio..

Avatar utente
web
Messaggi: 11238
Iscritto il: 01/10/2006, 17:49
Località: Granducato di Vichiaccio
Contatta:

Messaggio da web » 30/11/2010, 18:22

Maddai, mi fate le storie per le 11 revisioni del motore della MB e poi mi postate questa?

Lo sai quante volte è stata rialesata?!!

Comunque un giro ce lo farei, anche se ha il cruscotto di plastica e gli airbag sono filologicamente poco corretti... :d bs:
MASSIMO SOLDI Sul masso che rotola non si attacca il muschio
http://www.vichiaccio.it

Avatar utente
web
Messaggi: 11238
Iscritto il: 01/10/2006, 17:49
Località: Granducato di Vichiaccio
Contatta:

Messaggio da web » 25/12/2010, 21:44

A proposito di quanto sostenevo....

Quattroruote gennaio 2011:

Immagine
MASSIMO SOLDI Sul masso che rotola non si attacca il muschio
http://www.vichiaccio.it

Avatar utente
lesione2
Messaggi: 10849
Iscritto il: 02/10/2006, 16:14
Località: Alghero (ss)
Contatta:

Messaggio da lesione2 » 26/12/2010, 11:45

Mi viene da ragionare se, proseguendo su quel trend, al giorno d'oggi dopo 30 anni, se i costi generali e qualità fossero stati perpetuati allo stesso modo.. dove saremmo adesso??
Avremmo davvero i problemi di economia internazionale? se invece di seguire le produzioni sistematicha asiatiche avessimo proseguito sulla qualità senza compromessi... davvero saremmo falliti così come sembrava dovessimo finire? oppure avremmo solo industriali meno ricchi e più posti di lavoro?
Se me la legge D'Alema me la copia... auauau!!!

la vita scorre... vi aspetto sul passo.

Avatar utente
Dago
Messaggi: 18003
Iscritto il: 25/09/2006, 22:11
Località: Settimo Milanese
Contatta:

Messaggio da Dago » 26/12/2010, 13:38

[quote=""lesione2""]Mi viene da ragionare se, proseguendo su quel trend, al giorno d'oggi dopo 30 anni, se i costi generali e qualità fossero stati perpetuati allo stesso modo.. dove saremmo adesso??
Avremmo davvero i problemi di economia internazionale? se invece di seguire le produzioni sistematicha asiatiche avessimo proseguito sulla qualità senza compromessi... davvero saremmo falliti così come sembrava dovessimo finire? oppure avremmo solo industriali meno ricchi e più posti di lavoro?
Se me la legge D'Alema me la copia... auauau!!![/quote]

Lesione , se mia nonna avesse avuto le ruote sarebbe stata un calesse ...

Oggi come oggi un classe E prodotto con gli stessi criteri costerebbe come una Rolls royce ... a quel punto comeunque converrebbe comprare una BMW nuova ogni 3 anni piuttosto che comprare una Mercedes che costa 5 volte tanto ... oppure una Rolls Royce !

Seguire la qualità ha senso , ma solo sino ad un certo punto .
Membro in PaTTa *

* Pattuglia Acrobaticata TTA

Joytoy
Messaggi: 10101
Iscritto il: 03/10/2006, 16:46
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da Joytoy » 26/12/2010, 15:02

Lesione, ma che stai dicendo?!!...

Non serve certo un sociologo dell'economia per capire che la produzione su costi stabiliti dal il posizionamento è stata la (vera) chiave per l'industrializzazione e quindi per il grande consumo di massa e quindi per il benessere sociale.

Quello che ha (in parte) fallito è stato casomai l'addomesticamento del benessere diffuso: ma quello che tu vagheggi è solo un mondo da padroni in braghe bianche che girano in Mercedes e di contadini a zappare per i campi.


(per il resto dell'argomento la vedo come Gifo)

Avatar utente
Gifo
Messaggi: 8780
Iscritto il: 02/10/2006, 7:13
Località: Repubblica Fiorentina
Contatta:

Messaggio da Gifo » 26/12/2010, 15:04

[quote=""Dago""]
Seguire la qualità ha senso , ma solo sino ad un certo punto .[/quote]

Esatto....e comunque la qualità media delle auto oggi è molto superiore a quella di solo vent'anni fa.
Ad ogni modo (se ho capito bene) MB quest'anno ha fatto il record di unità prodotte, nel 2010 non nel 1973...
...Godi, Fiorenza, poi che se’ sì grande che per mare e per terra batti l’ali e per lo ‘nferno il tuo nome si spande....

Joytoy
Messaggi: 10101
Iscritto il: 03/10/2006, 16:46
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da Joytoy » 26/12/2010, 15:13

Si direi che hai capito bene, e hanno fatto anche record di utili: e si stanno muovendo per "portare" a Stoccarda l'Alfa Romeo...

Avatar utente
lesione2
Messaggi: 10849
Iscritto il: 02/10/2006, 16:14
Località: Alghero (ss)
Contatta:

Messaggio da lesione2 » 26/12/2010, 17:32

Ehii.. Ma perche' dovete scaldarvi tanto?? Questo e' un forum di chiacchere e vaneggi di un gruppo di amici che chiaccherano al bar.. Perche' la mettete subito sul cagnesco?? "E non c'e' bisogno di economisti".. E "lesione vaneggi".. Siete pesanti pero ehh??!!
Il mio non era altro che un sogno ad occhi aperti... Una considerazione su come sarebbe potuta essere l'economia produttiva se non ci fosse stata la corsa alla produzione di massa.
Perche' dovrei immaginare un mondo con i contadini che zappano la terra e i ricchi in mercedes?? Ma cosa innesco nei vostri pensieri?? Perche' la mettete subito sulla lotta di classe??

Io parlavo solo di qualita'.. Qualita' in contrapposizione alla fuffa di largo consumo in cui il mondo ci ha imbrigliato, tutto qua'.

la vita scorre... vi aspetto sul passo.

Avatar utente
Gifo
Messaggi: 8780
Iscritto il: 02/10/2006, 7:13
Località: Repubblica Fiorentina
Contatta:

Messaggio da Gifo » 26/12/2010, 18:42

Bah, la fuffa di largo consumo.... la fuffa di largo consumo è quello che muove il nostro sistema economico e, fatti gli opportuni distinguo, morali ed etici se vogliamo, resta il miglior sistema possibile, mi pare.
Vivere vivremmo tutti lo stesso (forse) senza moltissimi degli oggetti che ci circondano e senza moltissime nostre attitudini....che nessuno invero ci costringe ad avere e nessuno ci costringe a perseguire ma dalle quali, onestamente, non possiamo prescindere.
...Godi, Fiorenza, poi che se’ sì grande che per mare e per terra batti l’ali e per lo ‘nferno il tuo nome si spande....

Avatar utente
lesione2
Messaggi: 10849
Iscritto il: 02/10/2006, 16:14
Località: Alghero (ss)
Contatta:

Messaggio da lesione2 » 26/12/2010, 18:51

Certo Gifo.. La penso uguale anche io..
Mi chiedevo cosa saremmo senza quella fuffa.
Vivremmo lo stesso.. In modo diverso. Probabilmente in un mondo pi noioso, meno colorato. Tutto qua.

la vita scorre... vi aspetto sul passo.

Joytoy
Messaggi: 10101
Iscritto il: 03/10/2006, 16:46
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da Joytoy » 26/12/2010, 23:16

Lesione: se per te "fuffa da largo consumo" non sia un termine da stigmatizzare...

Sembri un nobile inglese stanco sul suo castello di denaro che segretamente (certo, segretamente...) si compiace della sua vecchia Rolls e quasi detesta le nuove volgari Rolls: per non parlare di quei fuffaroli consumisti che si comprano - vergogna! - una Ford: che triste mondo consumista...

Una domanda: ma "quando il prezzo non era un problema" come scritto in quell'articolo postato... Quando il prezzo non era un problema quanti di voi avevano una Mercedes nuova nel garage di casa?...

(non sapevo che tta fosse diventata un country club...)

Joytoy
Messaggi: 10101
Iscritto il: 03/10/2006, 16:46
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da Joytoy » 26/12/2010, 23:22

E in ultimo Lesione: dimostri di non leggere con abbastanza attenzione, almeno quello che scrivo io: non ho scritto che tu vaneggi, io non offendo mai con epiteti il mio interlocutore. Ho invece scritto che con il tuo intervento che ho stigmatizzato tu vagheggi un mondo di ricchi che possono avere la qualità e di poveri che restano alla vetrina.

(tutto qui)

Avatar utente
lesione2
Messaggi: 10849
Iscritto il: 02/10/2006, 16:14
Località: Alghero (ss)
Contatta:

Messaggio da lesione2 » 27/12/2010, 0:21

Si infatti tu di solito offendi anche senza epiteti.

La differenza tra me e te, e che tu sei un pubblicitario, e vendi la tua idea,
io no.
Il mondo consumistico moderno, che tu chiami "benessere", ha creato condizioni, arti e mestieri, simili o legati al tuo, ovvio che la difendi....
Nel presente parallelo di cui parlavo, che non vagheggiavo affatto ma che ipotizzavo semplicemente, il tuo lavoro non dovrebbe nemmeno esistere.

I ricchi hanno e avranno sempre la qualità, quella più alta che può permettergli la loro ricchezza. Il popolo medio invece, in questo mondo, si beve ciò che gli viene meglio pubblicizzato... a prescidere dalla qualità.
Il mio discorso era un'utopia di equilibrio tra produzione e utilizzo, a discapito dell'era dell'usa e getta.
La risposta giusta infatti l'ha data Dago: se mia nonna avesse le ruote.....ecc..ecc....

Non capisco perchè tu invece l'abbia stigmatizzato con quella stupidaggine sul nobile inglese in braghe bianche.

la vita scorre... vi aspetto sul passo.

Avatar utente
Dago
Messaggi: 18003
Iscritto il: 25/09/2006, 22:11
Località: Settimo Milanese
Contatta:

Messaggio da Dago » 27/12/2010, 4:43

Eddai Lesione ... ci chiedi di non metterla in cagnesco e poi rispondi come un pittbull a cui han strizzato i maroni ... :d bs:
Membro in PaTTa *

* Pattuglia Acrobaticata TTA

Avatar utente
web
Messaggi: 11238
Iscritto il: 01/10/2006, 17:49
Località: Granducato di Vichiaccio
Contatta:

Messaggio da web » 27/12/2010, 8:07

Secondo me quelli che potevano permettersi una Mercedes w123 alla fine degli anni 70 sono gli stessi che possono permettersi una classe C nel 2010.

Sul fatto che questo sia il miglior sistema possibile ho qualche dubbio, ma naturalmente (e purtroppo) non ho certo soluzioni alternative, quindi probabilmente è vero.

Certo, pensare a un sistema che porta a liberarsi del nuovo per prendere il nuovissimo, che per raggiungere questo obiettivo porta all'utilizzo esasperato di tutte le risorse del pianeta (energetiche, di materie prime etc.) e che in cambio ci da quantità colossali di rifiuti e un'aria irrespirabile un pochino mi fa pensare...

Ma si resta nel campo dell'utopia, quindi preferisco semplicemente innamorarmi nostalgicamente di questi rottami di un tempo che fu e che, come tutti " i vecchi tempi" di quando eravamo giovani, ci sembra meglio dell'attualità.
MASSIMO SOLDI Sul masso che rotola non si attacca il muschio
http://www.vichiaccio.it

Avatar utente
lesione2
Messaggi: 10849
Iscritto il: 02/10/2006, 16:14
Località: Alghero (ss)
Contatta:

Messaggio da lesione2 » 27/12/2010, 9:24

Ecco.. semplicemente quello che intendevo.
Senza paragoni...

la vita scorre... vi aspetto sul passo.

Avatar utente
STefano
Messaggi: 9084
Iscritto il: 25/09/2006, 21:21
Località: Casteddu
Contatta:

Messaggio da STefano » 27/12/2010, 9:28

Invece che mettermi le braghe bianche, io mi son sempre dato una spiegazione pratica.
La rapida obsolescenza dei veicoli attuali è figlia e madre allo stesso tempo dell'inarrestabile ed esponenziale rinnovamento tecnologico.
Oggi dieci anni sono la soglia massima per non trovarsi con un mezzo superato in termini di sicurezza, prestazioni, comfort e via discorrendo.
Tra una MB degli anni 50 ed una degli anni 60 ci correva ben poco se non leggere differenze in termini di design. Per oltre 30 anni è cambiato poco, carrettoni dal peso mostruoso con telaio a longheroni, motori da 50 cv/litro con emissioni mostruose, impianti frenanti d'antan e sopratutto strutture talmente robuste da tramutarsi in tragiche bare in caso di incidente con rilevante forza d'urto.
Se oggi andate a confrontare una MB del 2000 con una del 2010, siamo lontani anni luce.
Il popolo può permettersi di fare discorsi limitati alla sola linea o alle lucine aggiunte dentro, ma sotto la pelle tutto è cambiato.
Diesel con common rail di nuova generazione (altissima pressione, doppia turbina, iniezione multipunto), ABS ed ESP migliorati nella componentistica e nelle funzionalità (come la frequenza di campionamento, resa disponibile dall'accessibilità di nuovi processori e sensori), dal cambio automatico tutto idraulico a quello a doppia firizioen passando dall'elettroidraulico...etc etc etc, senza ovviamente contare le mille "fregnacce" rese possibili dalla linea CAN BUS rispetto ad un impianto tradizionale.
Tutto quanto sopra non è "vulgar display of power" come pensa mio padre e diceva Philip Anselmo, ma è un modo per rendere sempre più fruibili e sicure le vetture.
In quest'ottica, non avrebbe senso concepire un qualcosa che durasse 40 anni, se non per qualche sparuto nostalgico Web sparso per il mondo.
L'iphone magari si scasserà tra uno o due anni, mentre il mio startac ancora funziona... Ma se permettete è un0'altro andare..
"Di solito ho da far cose più serie, costruir su macerie o mantenermi vivo."

Avatar utente
web
Messaggi: 11238
Iscritto il: 01/10/2006, 17:49
Località: Granducato di Vichiaccio
Contatta:

Messaggio da web » 27/12/2010, 9:37

[quote=""Joytoy""]

(non sapevo che tta fosse diventata un country club...)[/quote]

Detto da uno che ha scritto 10 post su come si fa il nodo della cravatta....
MASSIMO SOLDI Sul masso che rotola non si attacca il muschio
http://www.vichiaccio.it

Avatar utente
lesione2
Messaggi: 10849
Iscritto il: 02/10/2006, 16:14
Località: Alghero (ss)
Contatta:

Messaggio da lesione2 » 27/12/2010, 10:03

Stefano hai ragione..
Anche io m'infurio al minimo problemuccio della merdy.. Salvo poi gongolarmi sui mille gadget che il mio cruscotto dispensa con un semplice click.
E la mia ha ormai 9 anni.. E cosa che non avrei mai pensato, da qlc giorno su Subito.it osservo quale potrebbe essere la mia prossima mb.
Certo.. Quando esco dal cancello con lo scassone pero', ho tutto un altro gongolarmi .

la vita scorre... vi aspetto sul passo.

Avatar utente
STefano
Messaggi: 9084
Iscritto il: 25/09/2006, 21:21
Località: Casteddu
Contatta:

Messaggio da STefano » 27/12/2010, 10:14

Guarda i gadget sono l'ultima cosa (tra l'altro una qualsiasi Golf coeva ne ha moti di più)... La sostanza è altrettanto rivoluzionaria ed "evoluzionaria".

PS se vuoi divertirti, chiave in accensione con tasto reset premuto per circa un minuto, al bip schiaccia il pulsante sul volante per scorrere le pagine. Compare Menù motore, con varie cagatelle più il livello istantaneo dell'olio nella coppa: che funziona anche a motore acceso...

PPS c'è anche la funzione test banco MA IO NON HO DETTO NULLA
"Di solito ho da far cose più serie, costruir su macerie o mantenermi vivo."

Avatar utente
Beppe750
Messaggi: 6205
Iscritto il: 01/10/2006, 6:22
Contatta:

Messaggio da Beppe750 » 27/12/2010, 11:43

La mercedes del 3d ce l'ha avuta anche mio babbo, rosso scuro, bella.

Per tutto il resto, pur essendo colto da nostalgia ma solo ogni tanto, concordo con STefano.
Anche se, da un punto di vista etico, buttare un'auto perchè le centraline non si trovano è per me un orrore.
Lepanto 7 ottobre 1571
24 aprile 1915 - Medz Yeghern

Avatar utente
web
Messaggi: 11238
Iscritto il: 01/10/2006, 17:49
Località: Granducato di Vichiaccio
Contatta:

Messaggio da web » 27/12/2010, 11:59

[quote=""Beppe750""]La mercedes del 3d ce l'ha avuta anche mio babbo, rosso scuro, bella.
[/quote]

Il famoso Lord Faustinella? Pari del regno, cavaliere di gran croce?
Scommetto che ci andava tutti i WE nella tenuta di campagna, per le battute di caccia alla volpe che organizzava con gli amici.
MASSIMO SOLDI Sul masso che rotola non si attacca il muschio
http://www.vichiaccio.it

Avatar utente
Beppe750
Messaggi: 6205
Iscritto il: 01/10/2006, 6:22
Contatta:

Messaggio da Beppe750 » 27/12/2010, 13:11

))

E' stata la sua prima Mercedes, ne ha avute tre, la prese di seconda mano e gli costò anche una verifica da parte dei suoi colleghi della GdF perché arrivò una lettera anonima che domandava come mai un impiegato statale si poteva permettere una Mercedes.

Ps - è l'auto a cui rubavo la benzina del motorino e del 125 poi, poi prese la w123 gialla ma era diesel e mi fregò.
Lepanto 7 ottobre 1571
24 aprile 1915 - Medz Yeghern

Joytoy
Messaggi: 10101
Iscritto il: 03/10/2006, 16:46
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da Joytoy » 27/12/2010, 15:02

Lesione: se tu davvero pensi che quello che io dico sia semplicemente pilotato e giustificato dal lavoro che faccio... Se pensi che l'autonomia di pensiero di una persona sia circoscritta semplicemente al lavoro che conduce...

Non so chi di noi due abbia visioni più ristrette: ma sono davvero contento che tu mi consideri diverso da te e inferiore a te.

(sono serissimo)

Avatar utente
diamonddave
Messaggi: 2677
Iscritto il: 30/09/2006, 12:42
Località: Bari
Contatta:

Messaggio da diamonddave » 27/12/2010, 15:53

[quote=""Beppe750""]:è l'auto a cui rubavo la benzina del motorino e del 125 poi, poi prese la w123 gialla ma era diesel e mi fregò. [/quote]
Evidentemente si fece da solo una verifica incrociata sui consumi di carburante e il reddito annuale e l'indicatore di reddito gli disse che tu eri un ladro. :d bs:

Diversamente da Massimo, che ritiene che quelli che potevano permettersi una Mercedes w123 alla fine degli anni 70 sono gli stessi che possono permettersi una classe C nel 2010, io penso che la possibilità, oggigiorno, per molta gente, di potersi permettere auto (e moto) costose sia dovuta alla possibilità di ricorso al credito.

Pensate solo a quanta gente si ritrovò con le mercedes all'indomani dell'arrivo del leasing in Italia a metà anni ottanta.

Avatar utente
Dago
Messaggi: 18003
Iscritto il: 25/09/2006, 22:11
Località: Settimo Milanese
Contatta:

Messaggio da Dago » 27/12/2010, 16:33

[quote=""diamonddave""]
Diversamente da Massimo, che ritiene che quelli che potevano permettersi una Mercedes w123 alla fine degli anni 70 sono gli stessi che possono permettersi una classe C nel 2010, io penso che la possibilità, oggigiorno, per molta gente, di potersi permettere auto (e moto) costose sia dovuta alla possibilità di ricorso al credito.

Pensate solo a quanta gente si ritrovò con le mercedes all'indomani dell'arrivo del leasing in Italia a metà anni ottanta.[/quote]

Parliamo di auto di quel periodo (fine anni 80) , quindi già acquistabili in leasing .

Sarei in ogni caso curioso di vedere i numeri di cui parli .

Io infatti sono dell'idea che chi compra un classe E nuovo oggi non è certo grazie al credito al consumo che se lo può permettere ...

Chi offre credito al consumo non fa certo della beneficenza (ovvero , per ottenere credito , devi offrire garanzie , ovvero dimostrare di avere soldi ...)
Membro in PaTTa *

* Pattuglia Acrobaticata TTA

Avatar utente
STefano
Messaggi: 9084
Iscritto il: 25/09/2006, 21:21
Località: Casteddu
Contatta:

Messaggio da STefano » 27/12/2010, 16:51

Come dice Dago... Il credito a consumo senza ritegno si esprime solo per importi "bassi"... Diciamo sino alla Mini o alla Scirocco... Una X5 o una Panamera ad un nullatenente (a meno di inghippi sotterranei, ma ricadiamo nel penale) non la fanno nemmeno vedere.
"Di solito ho da far cose più serie, costruir su macerie o mantenermi vivo."

Avatar utente
diamonddave
Messaggi: 2677
Iscritto il: 30/09/2006, 12:42
Località: Bari
Contatta:

Messaggio da diamonddave » 27/12/2010, 17:28

Poter utilizzare una forma di rateazione per acquistare un bene consente sicuramente anche a chi non ha tutta la somma necessaria di venirne in possesso più facilmente.

Questo non vuol dire che auto e moto se le siano comprate dei nullatenenti ma di sicuro, ed è dimostrato dai fatti, anche chi non aveva grandi disponibilità ha potuto permettersi mezzi altrimenti al di sopra delle loro possibilità.

Vero, come dice STefano, che una cosa è la A3, ben altra la Range Rover Sport, ma indubbiamente anche chi potrebbe scucire 50.000€ sull'unghia capita che oggi ne tiri fuori 80.000 a rate ...

Avatar utente
Dago
Messaggi: 18003
Iscritto il: 25/09/2006, 22:11
Località: Settimo Milanese
Contatta:

Messaggio da Dago » 27/12/2010, 17:52

DD , sta storia che con leasing il morto di fame si compera la porsche nuova per me è una leggenda metropolitana .

Vivere a pane e cipolle per pagarsi la rata del leasing piuttosto che vivere a pane e cipolle per mettere da parte i soldi necessari primo non fa una gran differenza ...

Quel che è assodato infatti è che se non dai garanzie ( o se non paghi) il finanziamento te lo scordi .


Difatti io , tra il pagare un'auto/moto in contanti ed il pagarla il 15% in piu' in 3 o 4 anni non ci vedo poi sta gran differenza ... in entrambi i casi comperi quello che puoi permetterti di pagare .

Nulla piu' e nulla meno .
Membro in PaTTa *

* Pattuglia Acrobaticata TTA

Avatar utente
STefano
Messaggi: 9084
Iscritto il: 25/09/2006, 21:21
Località: Casteddu
Contatta:

Messaggio da STefano » 27/12/2010, 17:52

@DD
Certo, ma una Mini o una A3 (diciamo sino a 25.000 euro) la danno anche a chi non ha nulla e dico NULLA in tasca.
Per una Serie 5 non funziona...
Che poi si usi il credito per fare il salto più lungo della gamba... Beh ormai è un dato di fatto.
"Di solito ho da far cose più serie, costruir su macerie o mantenermi vivo."

Rispondi
phpbb 3.2.8 styles templates skins online demo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti