Moto ventennali

Rispondi
Avatar utente
harlock74
Messaggi: 3738
Iscritto il: 12/02/2007, 13:16
Località: Birmingham
Contatta:

Moto ventennali

Messaggio da harlock74 » 25/08/2010, 15:46

So che questo argomento e' stato ampiamente trattato, pero' chiedo ugualmente perche' non riesco a trovare il thread giusto.
Per usufruire dell'esenzione dal bollo, una moto con piu' di 20 anni deve essere per forza iscritta al registro dei mezzi storici (ASI o FMI che sia)?
[quote=""Slade Wilson""]Twitch, and I will open your throat![/quote]
 ! Warning
The signature picture extension is not installed.

Avatar utente
andrea_gaspero
Messaggi: 1580
Iscritto il: 30/09/2006, 19:47
Località: Albano Laziale (Rm)
Contatta:

Messaggio da andrea_gaspero » 25/08/2010, 17:25

Se ha superato i ventanni puo' fruire della riduzione del bollo solo se iscritta nella lista dei mezzi di interesse storico. Puoi trovare tutte le info su http://www.federmoto.it alla sezione epoca. Non serve ne registro storico ne Asi.
Ciao
Il bravo motociclista?....quello che invecchia!
"Sotto la panca la capra campa......se attraversa la strada la capra crepa!"

Avatar utente
jacknipper
Messaggi: 7212
Iscritto il: 03/10/2006, 16:30
Località: Milano Ovest quasi Piemonte
Contatta:

Messaggio da jacknipper » 25/08/2010, 17:37

non è del tutto esatto: in alcune regioni, es. lombardia, è sufficiente abbia 20 anni per la riduzione (io per l'xt pagavo 11&#8364 e 30 per l'esenzione completa; nessuna iscrizione asi o altro
mi pare altre regioni abbiano qualcosa di simile
lampz
Jacknipper

Immagine

Il problema dell'umanità è che gli sciocchi e i fanatici sono estremamente sicuri di loro stessi, mentre le persone più sagge sono piene di dubbi. (B.R.)

Avatar utente
harlock74
Messaggi: 3738
Iscritto il: 12/02/2007, 13:16
Località: Birmingham
Contatta:

Messaggio da harlock74 » 25/08/2010, 18:01

[quote=""andrea_gaspero""]Se ha superato i ventanni puo' fruire della riduzione del bollo solo se iscritta nella lista dei mezzi di interesse storico. Puoi trovare tutte le info su http://www.federmoto.it alla sezione epoca. Non serve ne registro storico ne Asi.
Ciao[/quote]

Quella che interessa a me (una CBR 600) e' del '91, quindi non e' inclusa nel registro 2010. Pero' il fatto che ci sia il modello del '90 mi tranquillizza
[quote=""Slade Wilson""]Twitch, and I will open your throat![/quote]
 ! Warning
The signature picture extension is not installed.

sercri
Messaggi: 895
Iscritto il: 02/10/2006, 4:50

Messaggio da sercri » 25/08/2010, 22:33

La tassazione (bollo) dei veicoli ultraventennali dipende da normative regionali.

Ad esempio in lombardia paghi 20 euro per le moto e 30 per le auto se utilizzi il veicolo (e sei in regola con le revisioni). Se la moto (o l'auto) è iscritta ASI (basta il certificato di interesse storico) nulla è dovuto.

Dove risiederebbe l'intestatario della moto?

-----------------------------------------------------------------------------------------
Ecco comunque cosa scrive il ministero delle finanze

18. L’esenzione per auto e moto di interesse storico aventi più di 20 anni
Analogamente a quanto previsto dal paragrafo precedente, spetta un’esenzione permanente dalla tassa nei riguardi di autoveicoli e motoveicoli che abbiano compiuto vent’anni e che abbiano i requisiti per essere considerati di particolare interesse storico e collezionistico. Si considerano tali i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre, ed infine i veicoli che rivestono un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume. A differenza dei veicoli di cui al paragrafo precedente, tuttavia, l’esenzione in questo caso non spetta automaticamente, ma solo se vi è stata, da parte dell’apposito Ente associativo riconosciuto dalla legge (ASI - Automotoclub Storico Italiano), la preventiva determinazione che individui quali sono i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico. I motoveicoli possono essere individuati anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI). Se i veicoli in questione, durante il periodo di esenzione a seguito della avvenuta iscrizione nel registro storico, sono immessi in circolazione su strade pubbliche, vi è obbligo di pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa (indipendentemente dalla potenza del motore) a titolo di tassa di circolazione (analogamente a quanto previsto nel paragrafo precedente, per i veicoli con oltre 30 anni). Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell’anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche. In Lombardia, in particolare, la riduzione è subordinata all’osservanza di particolari condizioni (i veicoli debbono essere in regola con la normativa in materia di emissioni dei gas di scarico, ai sensi dell’articolo 48 legge regionale n. 10 del 14 luglio 2003) e valgono, altresì, regole speciali per la scadenza di pagamento.

Attenzione. Per la disciplina di dettaglio relativa alla tassazione delle auto e delle moto storiche, ferma restando la validità in linea generale di quanto riportato in questa guida, si consiglia tuttavia di contattare gli uffici regionali della Regione di appartenenza, poiché alcune Regioni potrebbero aver seguito, all’interno del proprio ambito territoriale, regole difformi.

Tabella 10

AUTO E MOTO STORICHE (con più di 20 e di 30 anni) tassa fissa annua in € (in vigore dal 2007)

(1) Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio, Sardegna, Sicilia, prov. aut. Trento, Umbria, Val d’Aosta oltre i 20 anni: €10,33

(2) Abruzzo Calabria Campania Liguria Veneto oltre i 20 anni €11,36

(3) Marche oltre i 20 anni €11,15
(4) Molise oltre i 20 anni €11,05
(5) Puglia Piemonte oltre i 20 anni €20,00
(6) Lombardia oltre i 20 anni €20,00
(7) Toscana oltre i 20 anni €25,00 oltre i 30 anni 11,36



(fonte: agenzia delle entrate)

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... o+2010/#18
Ultima modifica di sercri il 25/08/2010, 22:49, modificato 2 volte in totale.
Bmw R100RS (1979) . Ducati Pantah 350XL (1982) . Moto Guzzi 850 T4 (1981). VW Typ2 (1972) . Panda 4x4 (1987).

Avatar utente
harlock74
Messaggi: 3738
Iscritto il: 12/02/2007, 13:16
Località: Birmingham
Contatta:

Messaggio da harlock74 » 25/08/2010, 22:44

[quote=""sercri""]Dove risiederebbe l'intestatario della moto?[/quote]

Qui casca l'asino. L'intestatario risiederebbe, per forza di cose, a Sheffield hmygod:
[quote=""Slade Wilson""]Twitch, and I will open your throat![/quote]
 ! Warning
The signature picture extension is not installed.

sercri
Messaggi: 895
Iscritto il: 02/10/2006, 4:50

Messaggio da sercri » 25/08/2010, 23:10

[quote=""harlock74""]Qui casca l'asino. L'intestatario risiederebbe, per forza di cose, a Sheffield hmygod:[/quote]

A questo punto la situazione si complica... come reisdente AIRE ti conviene sentire il commercialista...
Bmw R100RS (1979) . Ducati Pantah 350XL (1982) . Moto Guzzi 850 T4 (1981). VW Typ2 (1972) . Panda 4x4 (1987).

Avatar utente
harlock74
Messaggi: 3738
Iscritto il: 12/02/2007, 13:16
Località: Birmingham
Contatta:

Messaggio da harlock74 » 25/08/2010, 23:21

[quote=""sercri""]A questo punto la situazione si complica... come reisdente AIRE ti conviene sentire il commercialista...[/quote]

..oppure intestare la moto a qualcun altro (che comunque la userebbe quando non ci sono io).. oppure, meglio ancora, lasciar perdere e risparmiare piu' di un migliaio di euro hmygod:
[quote=""Slade Wilson""]Twitch, and I will open your throat![/quote]
 ! Warning
The signature picture extension is not installed.

Avatar utente
lesione2
Messaggi: 10849
Iscritto il: 02/10/2006, 16:14
Località: Alghero (ss)
Contatta:

Messaggio da lesione2 » 27/08/2010, 22:48

ma dove la devi usare? il problema è solo quello.
il bollo di circolazione per i mezzi storici è ( fortunatamente!) una tassa di corcolazione e non di possesso come quello normale.
Quindi io se fossi in te pagherei le 10,33 della Sardiegna quando sei quì e basta.
Ricordando che in ogni caso non è un documento da esibire in caso di controllo stradale.

la vita scorre... vi aspetto sul passo.

sercri
Messaggi: 895
Iscritto il: 02/10/2006, 4:50

Messaggio da sercri » 29/08/2010, 22:00

si... ma il problema è se gli conviene intestarsi una moto in Italia ... è per questo che forse è meglio sentire un commercialista...
Bmw R100RS (1979) . Ducati Pantah 350XL (1982) . Moto Guzzi 850 T4 (1981). VW Typ2 (1972) . Panda 4x4 (1987).

Avatar utente
angelix
Messaggi: 6796
Iscritto il: 02/10/2006, 23:31
Contatta:

Messaggio da angelix » 29/08/2010, 23:59

[quote=""harlock74""]..oppure intestare la moto a qualcun altro (che comunque la userebbe quando non ci sono io).. oppure, meglio ancora, lasciar perdere e risparmiare piu' di un migliaio di euro hmygod:[/quote]

non ci sono problemi

compri il mezzo intestato a te con il tuo codice fiscale e ti dai come residente presso il tuo comune di residenza ultimo, quello dove sei iscritto all'AIRE; c'e' una formula particolare che adesso non ricordo, ma sostanzialmente e' cosi (se vuoi chiedo e ri-confermo)

quando ti arriva il tagliando da apporre sul libretto ci sara'

Mr. HArlock 74
residente presso AIRE comune di XYZ provincia di vattelapesca

A questo punto a seconda della eta' del mezzo, se ventennale la si puo' iscrivere a qualche club ASI e usufruire dell'assicurazione per mezzi d'epoca, oltreche' smettere di pagare la TASSA DI POSSESSo e iniziare a pagare quella di CIRCOLAZIONE per veicli ultraventennali.

Per l'assicurazione darai il tuo domicilio di residenza in Italia.

voila', in regola e senza particolari grattacapi....comunque se vai all'ACI o in una qualunque agenzia di pratiche auto queste cose dovrebbero saperle.
______________________________________________

"Noi fummo i gattopardi, i leoni. Chi ci sostituirà saranno gli sciacalli, le iene. E tutti quanti, gattopardi, leoni, sciacalli o pecore, continueremo a crederci il sale della terra."

"Io penso spesso alla morte. Vedi, l'idea non mi spaventa certo. Voi giovani queste cose non le potete capire, perché per voi la morte non esiste, è qualcosa ad uso degli altri."

Avatar utente
harlock74
Messaggi: 3738
Iscritto il: 12/02/2007, 13:16
Località: Birmingham
Contatta:

Messaggio da harlock74 » 30/08/2010, 1:07

[quote=""angelix""]non ci sono problemi

compri il mezzo intestato a te con il tuo codice fiscale e ti dai come residente presso il tuo comune di residenza ultimo, quello dove sei iscritto all'AIRE; c'e' una formula particolare che adesso non ricordo, ma sostanzialmente e' cosi (se vuoi chiedo e ri-confermo)

quando ti arriva il tagliando da apporre sul libretto ci sara'

Mr. HArlock 74
residente presso AIRE comune di XYZ provincia di vattelapesca

A questo punto a seconda della eta' del mezzo, se ventennale la si puo' iscrivere a qualche club ASI e usufruire dell'assicurazione per mezzi d'epoca, oltreche' smettere di pagare la TASSA DI POSSESSo e iniziare a pagare quella di CIRCOLAZIONE per veicli ultraventennali.

Per l'assicurazione darai il tuo domicilio di residenza in Italia.

voila', in regola e senza particolari grattacapi....comunque se vai all'ACI o in una qualunque agenzia di pratiche auto queste cose dovrebbero saperle. [/quote]

Grazie della dritta Angelix. Ma per comune di residenza ultimo intendi qui in UK (dato che l'iscrizione all'AIRE l'ho fatta presso il consolato di Manchester)?
Ad ogni modo, l'idea della seconda moto per il momento l'ho dovuta mettere in stand-by: ora come ora a Cagliari avrei qualche problemino di sistemazione hmygod:
[quote=""Slade Wilson""]Twitch, and I will open your throat![/quote]
 ! Warning
The signature picture extension is not installed.

Avatar utente
angelix
Messaggi: 6796
Iscritto il: 02/10/2006, 23:31
Contatta:

Messaggio da angelix » 30/08/2010, 16:28

[quote=""harlock74""]Grazie della dritta Angelix. Ma per comune di residenza ultimo intendi qui in UK (dato che l'iscrizione all'AIRE l'ho fatta presso il consolato di Manchester)?
Ad ogni modo, l'idea della seconda moto per il momento l'ho dovuta mettere in stand-by: ora come ora a Cagliari avrei qualche problemino di sistemazione hmygod:[/quote]

no, si tratta del comune di residenza dove stavi in Italia.

Sostanzialmente tu ERI residente a CAGLIARI e SE non ti sei iscritto all'AIRE allora lo sei ancora, almeno per lo stato Italiano.

Quando ti iscrivi all'AIRE il consolato comunica al tuo comune di residenza (Cagliari) il tuo nuovo domicilio e questi ti iscrivono nel apposito registro presso il tuo EX- comune di residenza.

Al momento dell'Acquisto di un mezzo la tua residenza, per lo stato Italiano, e' << AIRE presso comune di Cagliari>> (o qualchecosa del genere), poi in caso di controlli e se vogliono mettersi in contatto con te, si scrive al comune il quale poi dara' all'interessato il tuo nuovo recapito di residenza all'estero.

Volendo potevi benissimo NON iscriverti all'AIRE (non mi risulta sia obbligatorio).
Io l'ho fatto solo 1 anno fa, ma solo perche' volevo sposarmi qui in UK e volevo che l'aspetto legale del matrimonio fosse in regola.
______________________________________________

"Noi fummo i gattopardi, i leoni. Chi ci sostituirà saranno gli sciacalli, le iene. E tutti quanti, gattopardi, leoni, sciacalli o pecore, continueremo a crederci il sale della terra."

"Io penso spesso alla morte. Vedi, l'idea non mi spaventa certo. Voi giovani queste cose non le potete capire, perché per voi la morte non esiste, è qualcosa ad uso degli altri."

Avatar utente
harlock74
Messaggi: 3738
Iscritto il: 12/02/2007, 13:16
Località: Birmingham
Contatta:

Messaggio da harlock74 » 30/08/2010, 16:36

[quote=""angelix""]Volendo potevi benissimo NON iscriverti all'AIRE (non mi risulta sia obbligatorio).
Io l'ho fatto solo 1 anno fa, ma solo perche' volevo sposarmi qui in UK e volevo che l'aspetto legale del matrimonio fosse in regola.[/quote]

Purtroppo due anni fa ho lasciato scadere la carta d'identita' mentre ero qui in UK, come un pirla (e non avevo passaporto) :p uzzled:
[quote=""Slade Wilson""]Twitch, and I will open your throat![/quote]
 ! Warning
The signature picture extension is not installed.

Rispondi
phpbb 3.2.8 styles templates skins online demo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti